Hai qualche domanda?
Dove si svolgono le passeggiate?
Le passeggiate si svolgono principalmente nei boschi o in luoghi naturali, per permettere ai nostri cani di esprimersi a pieno, lontano dai rumori cittadini. I percorsi sono facilmente accessibili a chi abbia un minimo di allenamento e il dislivello varia dai 200m+ ai 500m+.
Possono partecipare tutti?
Possono partecipare alle passeggiate sociali tutte le persone iscritte all'Associazione, sia in qualità di conduttore del cane che di accompagnatore. È fondamentale che il cane partecipante non presenti aggressività verso i suoi simili e persone, non sia un cucciolo di età inferiore ai 6 mesi e non sia in calore, aspetti fondamentali per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti.
I cani possono stare liberi?
Dipende! La libertà per i nostri amici a 4 zampe è fondamentale, ma ci sono situazioni in cui è necessario tenerli al guinzaglio.
Il tuo cane potrà stare libero solo se:
1. è abituato e risponde bene al richiamo;
2. le condizioni di sicurezza, sia dell'ambiente che del cane stesso, sono garantite;
3. viene rispettato il benessere degli altri partecipanti, della fauna e delle persone presenti nel luogo;
4. non esistono restrizioni normative che vietano la libertà del cane nell'area in cui si svolge la passeggiata.
Come faccio a sapere se è un'attività adatta al mio cane?
Solo tu puoi conoscere il tuo cane meglio di chiunque altro e valutare se la compagnia di altre persone e simili lo mette a proprio agio. Per averne la certezza, puoi richiedere una valutazione prima dell'uscita.